La storia del marchio ROLEX ha origini nel 1905 a Londra. Nella Capitale alle sponde del Tamigi nasce infatti l'Azienda, creata da HANS WILSDORF che si specializzò nella commercializzazione di orologi. In particolare di orologi che potessero essere portati al polso che, in quel periodo, non davano garanzie sulla precisione.
In poco tempo fu proprio un Rolex ad ottenere il certificato svizzero di precisione cronometrica. Dal 1920 l'Azienda si spostò a Ginevra con il marchio Montres Rolex S.A. Nel decennio successivo nasce l'OYSTER e il primo meccanismo a carica automatica al mondo con rotore Perpetual, progenitore di tutti gli orologi moderni automatici.
Rolex diventa così TESTIMONIAL di varie imprese, legate all'attraversata dello Stretto della Manica, al sorvolo sull'Everest con i protagonisti che hanno al polso un Oyster, oppure alla conquista della velocità su terra dove è sempre un Rolex ad accompagnare l'evento, come avvenne il 4 settembre del 1935 con il pilota Malcolm Campbell a bordo della Bluebird che sfondò il tetto delle 300 miglia orarie su terra (oltre 480 Km/h).
Un decennio dopo, il 1945, è l'anno del DATEJUST (legato alla conquista della vetta del monte Everest). I primi anni 50 videro l'avvento dell'EXPLORER e del SUBMARINER che fu il primo orologio subacqueo impermeabile fino alla profondità di 100 metri.
Arriva poi l'era delle trasvolate oltre oceano e Rolex pensò subito a degli orologi che potessero avere il doppio fuso orario. Nacque il GMT MASTER che divenne in breve l'orologio ufficiale di diverse compagnie aeree, fra le quali l PAN AM Americana. Le loro lunette (ghiere) girevoli bicolori permettevano, e permettono tutt'oggi, di distinguere le ore del giorno da quelle della notte. A metà anni 50 si affaccia sul mercato il DAY-DATE, con la possibilità di leggere la data e il giorno della settimana. Nel 1956 arriva il MILGAUSS, capace di resistere ai campi magnetici fino a 1.000 Gauss quando all'epoca il tetto massimo era di 100 Gauss.
Il 1957 segna l'ingresso di Rolex nel mondo femminile con il LADY-DATEJUST, nel 1960 con il DEEP SEA, per sfidare gli abissi, nel 1963 con il mitico DAYTONA, nel 1967 con SEA DWELLER, per gli "abitanti del mare".
Il ventennio che va dal 1970 al 1990 vede gli arrivi di EXPLORER II, SEA DWELLER 4000. Parallelamente al lancio di nuovi modelli si sviluppa anche il settore della ricerca nel campo dei materiali. Difatti fa la sua apparizione in quel periodo OYSTERSTEEL, l'acciaio 904L, una lega impiegata per le alte tecnologie, non ultima l'industria aerospaziale. E' un acciaio di una lucentezza unica che si conserva nel tempo ed in condizioni estreme. Dal 1985 tutte le casse degli orologi Rolex sono costituite da questo tipo di acciaio. Nel 1992 nasce il connubbio Rolex e Vela, con il YACHT-MASTER.
Il nuovo millennio si apre ancora con una novità nel campo della tecnologia, con il movimento 4130, cronografo meccanico a carica automatica che vede la sua appliczione, nel 2000, sul DAYTONA Cosmograph. Il 2005 segna l'era di Cerachrom, la lunetta in ceramica antiscalfiture con colore inalterato anche all'esposizione ai raggi ultravioletti, con le graduazioni incise e rivestite da uno strato sottile di platino. Sempre nello stesso anno viene presentata la spirale Parachrom Blu, in grado di resistere ai campi magnetici ed avere una resistenza agi urti dieci volte maggiore delle precedenti spirali.
Il 2007 diventa ancora una volta una pietra migliare per Rolex. Sul mercato arriva YACHT-MASTER II, dedicato in particolare al mondo dei velisti, con conto alla rovescia con memoria meccanica. Permetteva infatti agli Skipper di iniziare la regata con un tempismo perfetto.
Nel 2008 si assiste all'evoluzione del modello DEEP-SEA e nel 2012 c'è un'altra sorpresa per gli appassionati con un modello assolutamente innovativo. Stiamo parlando dello SKY-DWELLER. Dopo gli abitanti del mare (SEA-DWELLER), tocca agli "abitanti del cielo". Oltre al doppio fuso orario c'è per la prima volta l possibilità di avere uncalendario perpetuo grazie al sistema SAROS che, tramite una unica correzione della data all'anno (fine febbraio) consente di non avere più ulteriori ritocchi.
Nel 2012 Rolex scende nel punto più profondo degli abissi , la Fossa delle MArianne. L'impresa la compie James Cameron con il Rolex DEEPSEA CHALLENGE, impermeabile fino a 12.000 metri.
Siamo così arrivati l'ultimo decennio dal 2013 al 2022 che inizia con il lancio delle lunette bicolore. Dalla Nero/Blu viste sul "BATMAN", alla Nera/Rossa sul "COKE", alla Blu/Rossa sul "PEPSI", alla Nera/Marrone sul "ROOTBEER", alla Nera/Verde sullo "SPRITE". Orologi che hanno avuto ed hanno tuttora grandi richieste sul mercato, sia per gli originali che per quanto attiene le loro fedeli repliche che potete osservare nella gallery che vi proponiamo su questa pagina.
Nel 2014 Rolex brinda alla nuova collezione CELLINI con 12 modelli classici. Poi nuovamente spazio alla ricerca con nuovi calibri (il 2236 e il 3255 del 2014), il nuovo bracciale OYSTERFLEX del 2015 (primo ad utilizzarlo fu lo YACHT-MASTER Everose con quadrante Nero). Gli anni dal 2017 al 2020 sono caratterizzati dal CELLINI MOONPHASE e all'ingresso come Partner del torneo di Tennis Roland-Garros e della SailGP per la Vela e orologio ufficiale del PGA Championship di Golf.
Il 2020 è l'anno dei nuovi movimenti 2232 e 3230 mentre il 2022 battezza il primo DAY-DATE in Platino 950 con lunetta zigrinata che entra a far parte dello Stile Rolex.
Il cammino di Rolex è comunque inarrestabile. Nel 2023 hanno già debuttato il Cosmograph DAYTONA Platinum Ice, con ghiera nera e marrone, il Perpetual 1908 Classico in chiave moderna che va a sostituire il Cellini, il YACHT-MASTER 42 in Titanio, lo SKY-DWELLER con nuovo movimento aggiornato, il GMT-MASTER II con ghiera grigia e nera e bracciale Jubilèe, l'Explorer 40, il DAY-DATE 36 Green bracciale President.
L'orologio che però ha lasciato più di tutti il segno di questa prima parte del 2023 è la nuova proposta del modello OYSTER PERPETUAL, in versione 31,36 e 41 mm. Il modello prende il nome di CELEBRATION DIAL. Il colore predominante di fondo resta il Tiffany con un design unico e originale caratterizzato da una esplosione di colori tramite bolle multicolori bordate di nero che ripropongono tutti i colori dei quadranti laccati dei modelli lanciati nel 2020. Vale a dire il rosa confetto, il turchese detto anche Tiffany Blue, il giallo, il rosso corallo e il verde. Per tutti questo modello è già diventato "IL BUBBLES". E' stato fatto in pochissimi esemplari da Rolex ed è già introvabile fra le Repliche di lusso. Noi abbiamo la fortuna di averlo e lo proponiamo in QUESTA PAGINA.
Tratto in gran parte dal sito Ufficiale Rolex